26.4.09

Una curva


Il gruppo di tessitori veneti: "Gruppo per la tessitura a mano di Bassano", dopo un incontro con Adriana Puppi, aveva proposto ai suoi membri un lavoro comune sul tema della curva, questo è stato il primo, incerto tentativo di realizzare una curva, il segno che cancella la falce realizzata riporta al desiderio di superare quell'ideale di comunismo della gioventù che ha dimostrato, nella sua attuazione pratica, di aver creato anch'esso troppi orrori.

Barconela II


Nei fienili ladini dell'Agordino intorno a Colle S.Lucia, sia nella val Fiorentina che nelle vallate adiacenti si possono ammirare queste aperture funzionali all'aria che doveva entrare ed uscire, create nelle unioni di due assi, le infinite varianti fanno comprendere il desiderio di caratterizzare ciascun fienile e distinguerlo dagli altri. Con la riproduzione in un piccolo arazzo ho cercato di rendere in modo identico la simmetria, provando, disfacendo e riprovando fino a che il tutto mi è sembrato sufficientemente adeguato.

19.4.09

La riproduzione di una g





Un piccolo arazzo realizzato su cornice, da un'idea di Adriana Puppi: da un G newsgothic ho realizzato un disegno su carta, partendo da un foglio in cui ho stampato su carta lucida satinata un reticolo, realizzato con Excel, che riproduceva esattamente il numero dei fili in ordito. Ho tradotto le curve del disegno originale in aumenti o riduzioni di trama ho poi individuato l'ordine di esecuzione del lavoro, su suggerimento di Wanda Casaril, numerando le varie aree della tessitura. Le lane usate sono state una splendida lana bianca a tre capi del nostro appennino acquistata dal lanificio di Silio Giannini ed un filo nero di lana merinos raddoppiato fino ad ottenere un filo da 6 capi.

9.2.08

Una sciarpa per il concorso



Un concorso ti spinge a misurarti non solo con i tuoi mezzi, le tue conoscenze, ma anche la tua creatività, e così dopo alcune campionature che mi avevano lasciato insoddisfatto ho realizzato questa sciarpa in Bianco e nero, lana Merinos, utilizzando un tartan scozzese dei Menzies che ho ritradotto in B/N. La sciarpa è stata poi selezionata per essere inserita nel catalogo.

8.11.07

B e G


E' il primo grande arazzo che ho realizzato sul telaio acquistato da Bianca, una tessitrice del Gruppo per la tessitura a mano di Bassano, lei lo aveva iniziato ispirandosi ad un'immagine del mare di un'isola greca, io l'ho continuato utilizzando dei filati che richiamavano quelli da lei usati ed inserendo poi l'immagine di una "briccola" molto frequente nella laguna veneziana, il sole all'alba, un cielo con nuvole ed un semiarco rosa visto una mattina nel cielo.

9.9.07

Barconela


L'ispirazione sono stati i fori che si trovano nei fienili delle case in montagna e che, a seconda dei dialetti, hanno nomi diversi.

Le vie della lana


Un piccolo arazzo realizzato pensando al concorso le vie della lana, uno studio sui colori e le sfumature.

20.1.07

Un piccolo arazzo


In montagna a volte il tempo non passa mai, da un esercizio su una cornice, mi è venuta l'idea di realizzare un paesaggio notturno con un gioco di bianco e nero. Il tutto è stato poi montato da una corniciaia con un supporto di cartone nero da sfondo.

Prove di tende


Ho provato a realizzare questa tenda utilizzando un cotone n. 8 ed un pettine da 30, portando la riduzione a 4,5 alternando 1 filo e 2 fili, e raddoppiando le cimose, ho ottenuto degli effetti di ispessimento con delle fasce orizzontali realizzate con un cotone n. 5. Avevo anche cercato di attuare un ispessimento in senso verticale con un raddoppio dei fili (invece che 1-2-1-2) inserendo nel pettine sempre 2 fili per alcuni centimetri, ma l'effetto non è stato evidente. Ho fatto comunque sempre delle prove con il telaio da campionatura.

10.9.05

Un augurio per Leumann 2005


Ho creato questo "oggetto tessile" utilizzando l'Inkle Loom per creare delle strisce con una parte centrale bianca su cui ho poi scritto delle lettere con una tecnica a broccato cioè con un altro filo che si sovrapponeva all'ordito bianco, le lettere sono state costruite recuperando gli schemi di lettere realizzate in punto a croce, Al termine della frase "Amici della scuola Leumann tessitrici e tessitori artigiani che create con le vostre mani un augurio a tutti di pace, di salute e di buon lavoro" un quadrifoglio realizzato con del filo di bisso. Le strisce sono poi state cucite su un tessuto di Juta.

6.8.05

Inkle Loom


Si tratta di un telaio trasportabile con cui si possono creare delle strisce di alcuni centimetri di larghezza ed un paio di metri di lunghezza, con motivi creati essenzialmente dalla scelta dei fili di ordito, poichè la trama normalmente scompare ad eccezione della cimosa. Lavorando con due fili di trama si possono però anche creare degli ulteriori variazioni facendo comparire il secondo filo della trama in evidenza sopra il tessuto. Helene Bress nel suo libro "Inkle weaving" edito da Flower Valley Press (libro in inglese) spiega in dettaglio questa tecnica, con schemi di costruzione del telaio, indicazioni sul montaggio dell'ordito, nonchè consigli ed un'infinità di bei disegni di oggetti che si possono realizzare cucendo insieme più strisce con motivi diversi.

1.7.05

Perchè un blog?

Spesso o qualche volta durante o al termine del lavoro mi sono chiesto ha un senso quello che faccio? Ho trovato la risposta in una frase ascoltata nelle riunioni scout: FACCIAMO DEL NOSTRO MEGLIO!