9.9.07

Barconela


L'ispirazione sono stati i fori che si trovano nei fienili delle case in montagna e che, a seconda dei dialetti, hanno nomi diversi.

Le vie della lana


Un piccolo arazzo realizzato pensando al concorso le vie della lana, uno studio sui colori e le sfumature.

20.1.07

Un piccolo arazzo


In montagna a volte il tempo non passa mai, da un esercizio su una cornice, mi è venuta l'idea di realizzare un paesaggio notturno con un gioco di bianco e nero. Il tutto è stato poi montato da una corniciaia con un supporto di cartone nero da sfondo.

Prove di tende


Ho provato a realizzare questa tenda utilizzando un cotone n. 8 ed un pettine da 30, portando la riduzione a 4,5 alternando 1 filo e 2 fili, e raddoppiando le cimose, ho ottenuto degli effetti di ispessimento con delle fasce orizzontali realizzate con un cotone n. 5. Avevo anche cercato di attuare un ispessimento in senso verticale con un raddoppio dei fili (invece che 1-2-1-2) inserendo nel pettine sempre 2 fili per alcuni centimetri, ma l'effetto non è stato evidente. Ho fatto comunque sempre delle prove con il telaio da campionatura.

10.9.05

Un augurio per Leumann 2005


Ho creato questo "oggetto tessile" utilizzando l'Inkle Loom per creare delle strisce con una parte centrale bianca su cui ho poi scritto delle lettere con una tecnica a broccato cioè con un altro filo che si sovrapponeva all'ordito bianco, le lettere sono state costruite recuperando gli schemi di lettere realizzate in punto a croce, Al termine della frase "Amici della scuola Leumann tessitrici e tessitori artigiani che create con le vostre mani un augurio a tutti di pace, di salute e di buon lavoro" un quadrifoglio realizzato con del filo di bisso. Le strisce sono poi state cucite su un tessuto di Juta.

6.8.05

Inkle Loom


Si tratta di un telaio trasportabile con cui si possono creare delle strisce di alcuni centimetri di larghezza ed un paio di metri di lunghezza, con motivi creati essenzialmente dalla scelta dei fili di ordito, poichè la trama normalmente scompare ad eccezione della cimosa. Lavorando con due fili di trama si possono però anche creare degli ulteriori variazioni facendo comparire il secondo filo della trama in evidenza sopra il tessuto. Helene Bress nel suo libro "Inkle weaving" edito da Flower Valley Press (libro in inglese) spiega in dettaglio questa tecnica, con schemi di costruzione del telaio, indicazioni sul montaggio dell'ordito, nonchè consigli ed un'infinità di bei disegni di oggetti che si possono realizzare cucendo insieme più strisce con motivi diversi.

1.7.05

Perchè un blog?

Spesso o qualche volta durante o al termine del lavoro mi sono chiesto ha un senso quello che faccio? Ho trovato la risposta in una frase ascoltata nelle riunioni scout: FACCIAMO DEL NOSTRO MEGLIO!